Paziente virtuale: sfide quotidiane nella pratica del nutrizionista
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso interattivo di nutrizione comprende tre moduli, ciascuno dedicato a un caso clinico specifico. Il primo modulo tratta la malnutrizione proteicocalorica, un disordine metabolico comune tra gli anziani, che comporta un elevato rischio di complicanze, tra cui l'indebolimento del sistema immunitario e il ritardo nella guarigione delle ferite. Gli specialisti devono diagnosticare la gravità della malattia e fornire supporto attraverso terapie alimentari che includano l'integrazione di supplementi nutrizionali orali, vitamine, sali minerali, aminoacidi essenziali e, nei casi più gravi, ricorrere alla nutrizione artificiale o all'ospedalizzazione. Il secondo modulo affronta la celiachia, una malattia autoimmune che provoca un'intolleranza permanente al glutine e spesso si associa a osteopenia, caratterizzata da una densità minerale ossea ridotta. La gestione della celiachia richiede una rigorosa dieta senza glutine per favorire il recupero della densità ossea, supportata dall'integrazione di vitamina D e calcio per migliorare la sintomatologia e prevenire complicanze a lungo termine. Il terzo modulo esplora la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), una endocrinopatia che colpisce molte donne in età riproduttiva e rappresenta una delle principali cause di infertilità. La PCOS è associata a resistenza insulinica, obesità, irregolarità mestruali e iperandrogenismo, con rischi aumentati di sviluppare diabete di tipo 2 e patologie cardiovascolari. La gestione della PCOS si basa su interventi nutrizionali, con particolare attenzione al calo ponderale, l'attività fisica e, in alcuni casi, l'adozione di una dieta chetogenica per migliorare i sintomi e ripristinare la fertilità.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di valutare lo stato nutrizionale dei pazienti affetti da malnutrizione proteicocalorica, osteopenia celiaca e sindrome dell'ovaio policistico, individuando eventuali deficit nutrizionali e disfunzioni metaboliche. Essi sapranno eseguire un'accurata anamnesi alimentare e interpretare segni e sintomi tramite la valutazione dei parametri di laboratorio di base, la bioimpedenziometria e, nel caso della PCOS, la valutazione antropometrica. I discenti riconosceranno i fattori di rischio predisponenti di natura psicologica, sociale, patologica, ereditaria, genetica ed endocrina che possono aggravare lo stato di malnutrizione o di salute compromessa. Infine, saranno capaci di effettuare interventi nutrizionali appropriati per limitare la gravità delle condizioni trattate e prevenirne le complicanze.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
23 - Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Marika Picardi
La dottoressa Marika Picardi svolge attività libero professionale in qualità di Biologa Nutrizionista elaborando piani alimentari personalizzati per pazienti adulti e pediatrici sulla base delle loro condizioni fisio-patologiche e stili di vita e seguendo il paziente nel percorso terapeutico al fine di stabilire un rapporto empatico che possa motivarlo, sostenerlo e educarlo alla corretta alimentazione. Si dedica all’attività di ricerca clinico-sperimentale presso l’Unità Operativa di Ematologia del Policlinico Gemelli per lo sviluppo farmaceutico di terapie in campo onco-ematologico. Ha svolto attività di ricerca medico-scientifica occupandosi di trascrittomica del trauma cranico, analisi delle modificazioni metaboliche in pazienti affetti da Sclerosi Multipla e del profilo metabolico di liquidi amniotici per lo screening delle malattie fetali attraverso metodica HPLC, con esperienza lavorativa in laboratori di ricerca universitari e centri diagnostici privati.