Lo stato di salute orale nel paziente fragile ed in situazioni di disagio
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso mira a dare conoscenze teoriche specifiche nell’epidemiologia e fattori di rischio di determinate situazioni, volte alla comprensione di particolari condizioni sistemiche che influenzano la salute orale. È necessario, infatti, per l’operatore odontostomatologico e la sua squadra, acquisire protocolli specifici per la valutazione di condizioni orali in pazienti con mobilità ridotta, anziani o affetti da differenti gradi di disabilità. Il tutto dovrebbe poi essere indirizzato allo sviluppo di piani di trattamento che tengano conto di limiti fisici, economici o sociali del paziente. Fondamentali sono le tecniche di counseling per spiegare in modo empatico e chiaro, con peculiari strategie per coinvolgere caregiver e pazienti nella prevenzione, con focus principalmente su igiene orale domiciliare. Il lavorare uniti (medici, infermieri, igienisti dentali e assistenti sociali) è cruciale per una presa in carico globale del paziente.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di valutare in maniera globale alcune delle condizioni di disabilità che possono essere presenti nel paziente in visita presso gli ambulatori omatologici, riflettere positivamente su come bilanciare benefici e rischi nei trattamenti complessi, documentando sempre in maniera accurata le condizioni e le procedure attuate per garantire trasparenza e sicurezza legale.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socioassistenziali
RESPONSABILI SCIENTIFICI
GIACOMO ARDUINO
Il Prof. Paolo Giacomo Arduino si è laureato in odontoiatria e protesi dentale nel 2000 con lode e dignità di stampa, presso l’Università di Torino. Dal settembre 2019, è Professore Associato di Malattie Odontostomatologiche, Università di Torino, e dirigente medico di primo livello presso la Dental School di Torino. Ha conseguito un Master in Medicina Orale, presso l’Eastman Dental School a Londra, nel 2004, e un Dottorato di ricerca in Fisiopatologia Medica a Torino nel 2019. I suoi maggiori interessi, nel campo della ricerca in stomatologia, sono le malattie bollose (in particolar modo le dermatosi bollose autoimmuni), le patologie tumorali, le infezioni virali e le malattie dell'osso. Ha al suo attivo oltre 110 pubblicazioni in campo internazionale e vanta la presenza come relatore a numerosi congressi internazionali. È Associate Editor per la rivista “Oral Diseases”.