Inizio corso 01/06/2024
Fine corso 31/05/2025
Durata corso 6h
Crediti 9.0 ECM
Collana Medicina
Modello Didattico Multimediale
Tutoraggio Si
Partner Associazione Medici Endocrinologi
Rank
Age.na.s 418922

Ictus: dalla fisiopatologia alla riabilitazione

DESCRIZIONE DEL CORSO
Questo corso ha l'obiettivo di implementare le conoscenze del clinico nel campo dell'individuazione e della gestione del paziente con ictus. L'ictus colpisce ogni anno 1.4 milioni di persone in Europa. L'ictus si conferma come la prima causa di invalidità, la seconda per demenza e la terza di morte (dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie). In questo corso verrà fornita una guida per un corretto inquadramento diagnostico e della gestione del paziente con ictus. Verranno infatti forniti elementi: i) di fisiopatologia; ii) strumenti per l'individuazione dei pazienti a rischio mediante metodiche non invasive, fornendo i principi di base della prevenzione e per il riconoscimento delle placche a maggior rischio all'ecocolordoppler; iii) gli elementi diagnostici e di diagnosi differenziale del paziente con ictus; iv) i principi di base del neuroimaging nella diagnosi di ictus; v) principi di terapia; vi) principi di riabilitazione; vii) un excursus più specifico sulle caratteristiche dell'ictus nel paziente diabetico.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di avere gli elementi per identificare i pazienti a rischio di ictus, grazie anche ad una miglior conoscenza della tecnica non invasiva per eccellenza utilizzata in questo ambito (ecocolordoppler dei vasi carotidei), riconoscere un possibile ictus, impiegare correttamente le tecniche di imaging di primo e di secondo livello per una corretta diagnosi, conoscere le principali tecniche terapeutiche e gli ambiti di applicazione e comprendere le fasi della riabilitazione post-acuta.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Valerio Renzelli
Il Dott. Valerio Renzelli consegue la laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2013, seguita dalla Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo nel 2019. Dal 2020 ad oggi è Research Fellow presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e ricopre un ruolo chiave all’interno dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) essendo parte di diverse Commissioni all’interno di essa come quella Editoriale e FAD; Formazione; Informatica e Social Media; e Andrologia.
Cerca un corso
Titolo
Crediti
Collana
Modello Didattico
Titolo
corso
Crediti
ECM
Collana
tematica
Modello
didattico
Disponibile
fino al
Scheda
tecnica
1.5
Medicina
Multimediale
14/08/2024
9.0
Medicina
Multimediale
31/05/2025
6.0
Medicina
Multimediale
31/05/2025
4.5
Medicina
Multimediale
31/03/2025
18.0
Sicurezza
Multimediale
30/10/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
31/08/2024
10.5
Medicina
Ebook
14/07/2024
4.5
Medicina
Film Formazione
30/06/2024
9.0
Medicina
Film Formazione
30/06/2024
12.0
Medicina
Multimediale
31/01/2025
12.0
Medicina
Multimediale
31/12/2024
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2024
6.0
Medicina
Ebook
31/12/2024
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2024
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2024
7.0
Medicina
Multimediale
31/12/2024
10.0
Medicina
Multimediale
31/12/2024
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2024
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2024
3.6
Medicina
Multimediale
31/12/2024
6.0
Sicurezza
Multimediale
31/12/2024
Nessun corso trovato