Inizio corso 01/03/2025
Fine corso 31/12/2025
Durata corso 4h
Crediti 6.0 ECM
Collana Medicina
Modello Didattico Multimediale
Tutoraggio Si
Rank
Age.na.s 441904

Comunità LGBTQIA+: competenze e approcci di inclusione e assistenza

DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso mira a fornire ai professionisti sanitari conoscenze e strumenti per un'assistenza inclusiva, empatica e priva di pregiudizi. Attraverso i vari moduli, i partecipanti esploreranno le specificità di salute e le barriere di accesso ai servizi che la comunità LGBTQAI+ spesso incontra. Il corso offre un approfondimento su comunicazione empatica, tecniche di accoglienza, barriere di vario tipo, aspetti clinici, legislazione, etica, privacy, strategie di inclusione, interventi di sensibilizzazione ecc. Attraverso questa formazione i partecipanti acquisiranno strumenti per garantire un'assistenza rispettosa e competente, superando eventuali pregiudizi e promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo. Questo corso offre un'occasione di formazione completa ed interdisciplinare per favorire l’assistenza di qualità che i pazienti meritano, nel pieno rispetto delle diversità.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno conoscere le diverse identità e orientamenti sessuali, storia e attualità della discriminazione sanitaria e dei diritti LGBTQAI+ e anche quali sono le barriere all'accesso e le sfide per la salute nella comunità LGBTQAI+. I partecipanti inoltre impareranno tecniche di comunicazione empatica e linguaggio inclusivo, aspetti clinici specifici per la salute LGBTQAI+ (come salute sessuale e riproduttiva, gestione dello stress da minoranza); aspetti di legislazione, deontologia, etica e privacy in ambito LGBTQAI+ ed alcune strategie di inclusione e sensibilizzazione nell'ambiente sanitario.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI PROCESSO
12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Sabrina Niutta
La dott.ssa Sabrina Niutta è una psicologa iscritta all’ordine degli Psicologi del Lazio (iscrizione n. 30384). Laureata nel 2023 in "Psicologia Clinica” con curricula in “psicologia della devianza e sessuologia” presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Crede fortemente nell’importanza di dover comprendere a fondo le dinamiche che influenzano il comportamento umano, soprattutto nei contesti più complessi e delicati della devianza e delle difficoltà legate alla sfera sessuale e relazionale. Nel suo lavoro, unisce competenze in analisi del comportamento deviante con un approccio sensibile alle dinamiche e alle differenze sessuali e relazionali.
Cerca un corso
Titolo
Crediti
Collana
Modello Didattico
Titolo
corso
Crediti
ECM
Collana
tematica
Modello
didattico
Disponibile
fino al
Scheda
tecnica
9.0
Medicina
Interattivo
31/12/2025
9.3
Medicina
Multimediale
30/11/2025
4.5
Medicina
Multimediale
30/09/2025
6.0
Medicina
Multimediale
30/09/2025
9.0
Medicina
Multimediale
31/05/2025
6.0
Medicina
Multimediale
31/05/2025
12.0
Medicina
Multimediale
31/12/2025
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2025
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2025
6.0
Sicurezza
Multimediale
31/12/2025
18.0
Sicurezza
Multimediale
31/10/2025
7.5
Manageriale
Multimediale
31/08/2025
Nessun corso trovato