Inizio corso 15/04/2025
Fine corso 31/12/2025
Editore Sanità In-Formazione
Durata corso 4h
Crediti 7.2 ECM
Collana Manageriale
Modello Didattico Ebook
Tutoraggio Si
Rank
Age.na.s 446608

Intelligenza artificiale in medicina: prospettive future e risvolti etico-legali

DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso offre una panoramica introduttiva sull’intelligenza artificiale e sulle sue applicazioni in ambito medico. Partendo dai concetti relativi alla statistica medica e ai suoi modelli di analisi, si arriverà a spiegare in che cosa consiste l’intelligenza artificiale in generale, come possa essere applicata in modo utile nel settore della medicina, in particolare nella prevenzione e nella gestione di diverse patologie (analisi di dati clinici, delle immagini, dell’andamento della patologia eccetera), arrivando a delineare le maggiori potenzialità che offre rispetto alla statistica medica classica. All’interno del corso verranno presi in considerazione soprattutto l’ambito oncologico, endocrinologico e medico-legale e verranno approfonditi diversi esempi virtuosi già esistenti. Inoltre, ci si soffermerà sul quadro normativo attuale e sulle implicazioni presenti e future riguardanti l’intelligenza artificiale in generale e le sue applicazioni nell’ambito della medicina e dei dati clinici, delineando il quadro etico e le questioni riguardi la privacy.
FINALITA' DEL CORSO
La finalità del corso è quella di introdurre il discente all’argomento dell’intelligenza artificiale e delle sue potenzialità in ambito medico, portando a esempio alcune applicazioni già esistenti e delineando il quadro normativo.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è fruibile in formato e-book. Per l’ottenimento dei crediti, è necessario il superamento di un test di verifica finale on-line. Il formato e-book previsto è “pdf”.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
33 - Tematiche speciali del S.S.N. e S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla commissionale nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema

Tematica Speciale: Sanità digitale
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Valerio Renzelli
Il Dott. Valerio Renzelli consegue la laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2013, seguita dalla Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo nel 2019. Dal 2020 ad oggi è Research Fellow presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e ricopre un ruolo chiave all’interno dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) essendo parte di diverse Commissioni all’interno di essa come quella Editoriale e FAD; Formazione; Informatica e Social Media; e Andrologia.
Raffaele La Russa
Il prof. Raffaele La Russa ha conseguito la laurea in Medicina e chirurgia con lode e si è specializzato con lode in Medicina legale presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza. Ha ricoperto il ruolo di professore associato di Medicina legale presso l’Università degli studi di Foggia e attualmente ricopre il ruolo di professore associato di Medicina legale presso l’Università degli studi dell’Aquila. È consulente medico-legale, clinical risk manager e membro di diversi Co.Va.Si., oltreché dirigente medico della SC di medicina legale presso gli Ospedali riuniti di Foggia.
Cerca un corso
Titolo
Crediti
Collana
Modello Didattico
Titolo
corso
Crediti
ECM
Collana
tematica
Modello
didattico
Disponibile
fino al
Scheda
tecnica
9.0
Medicina
Interattivo
31/12/2025
9.3
Medicina
Multimediale
30/11/2025
4.5
Medicina
Multimediale
30/09/2025
6.0
Medicina
Multimediale
30/09/2025
9.0
Medicina
Multimediale
31/05/2025
6.0
Medicina
Multimediale
31/05/2025
12.0
Medicina
Multimediale
31/12/2025
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2025
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2025
6.0
Sicurezza
Multimediale
31/12/2025
18.0
Sicurezza
Multimediale
31/10/2025
7.5
Manageriale
Multimediale
31/08/2025
Nessun corso trovato